LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - PESCARA |
TERZA PROVA
CLASSE V F
TIPOLOGIA: DIECI QUESITI A RISPOSTA SINGOLA (MAX. 7 RIGHE)
MATERIE: ITALIANO/LINGUA STRANIERA/FISICA/STORIA/GEOGRAFIA
VALUTAZIONE: ogni risposta esatta = 1,5
OBBIETTIVI: a) conoscenza di concetti-chiave;
b) competenze testuali argomentative;
c) capacitΰ linguistiche di espressione precisa e
sintetica.
TEMPO: tre ore
1) Il male di vivere nella poesia di E. Montale
..
..
..
..
..
..
..
2) Il correlativo oggettivo nella poesia di E. Montale.
..
..
..
..
..
..
3) Joyces Dubliners and
his theory of epiphanies
..
..
..
..
..
..
4) Joyce : is Ulysses and his revolutionary narrative
technique
..
..
..
..
..
..
5) Leffetto Compton
..
..
..
..
..
..
..
6) Illustra il principio di esclusione di Pauli
..
..
..
..
..
..
..
7) La secessione dellAventino
..
..
..
..
..
..
8) Carattere delle leggi fascistissime
..
..
..
..
..
..
9) Nel 1935 Richter propose una scala di misurazione
dellintensitΰ dei terremoti che ancor oggi θ quella
di riferimento a livello mondiale. Fai un confronto
tra questa scala e quella di Mercalli.
..
..
..
..
..
..
..
10) La teoria mobilista proposta da Wegener nel 1912 fu in seguito fortemente osteggiata fino a che nel corso degli anni 30 gli studi sul paleomagnetismo dettero ragione alla deriva dei continenti. Cosa dimostrarono?
..
..
..
..
..
..
..
Pescara, 27/04/2002